venerdì 28 maggio 2021
EnterprisinGirls e il Mondo di Suk raccontano #ledisobbedienti
Ci furono donne che ruppero gli schemi sociali della loro epoca pagando un alto prezzo. Di loro alcune scrittrici e scrittori hanno deciso di raccontare le storie restituendole alla nostra memoria, ne recensiamo il lavoro per farle conoscere. Una galleria di regnanti e donne di potere, pittrici, scultrici, musiciste, compositrici, architette, imprenditrici, icone, scienziate, matematiche, letterate, astronome, filantrope, politiche, scrittrici, viaggiatrici, esploratrici, filosofe, figure mitiche, combattenti, governanti e donne che decisero di andare controcorrente comportandosi da innovatrici. Tutte scelsero una strada difficile decidendo di affermare, con coraggio, il proprio pensiero e i propri talenti. A loro dobbiamo molto poiché, rifiutando le imposizioni di un sistema socio-economico-politico che le voleva confinate nell’angusta sfera domestica, mostrarono la possibilità di un mondo in cui le donne possono affermare il diritto ad essere sé stesse ed essere riconosciute nel mercato del lavoro, nell’arte, nel dibattito intellettuale e culturale, nell’esercizio del governo della cosa pubblica e in ogni altro ambito ritenuto esclusivo appannaggio maschile.
Francesca Vitelli, presidente di EnterprisinGirls da sempre impegnata a valorizzare il talento delle donne e Donatella Gallone, giornalista e imprenditrice fondatrice del portale Il Mondo di Suk (www.ilmondodisuk.com), hanno creato la rubrica #ledisobbedienti per fare conoscere i libri dedicati a donne che si ribellarono ai dettami sociali dell’epoca in cui vissero.