venerdì 28 maggio 2021
EnterprisinGirls e il Mondo di Suk raccontano #ledisobbedienti
Ci furono donne che ruppero gli schemi sociali della loro epoca pagando un alto prezzo. Di loro alcune scrittrici e scrittori hanno deciso di raccontare le storie restituendole alla nostra memoria, ne recensiamo il lavoro per farle conoscere. Una galleria di regnanti e donne di potere, pittrici, scultrici, musiciste, compositrici, architette, imprenditrici, icone, scienziate, matematiche, letterate, astronome, filantrope, politiche, scrittrici, viaggiatrici, esploratrici, filosofe, figure mitiche, combattenti, governanti e donne che decisero di andare controcorrente comportandosi da innovatrici. Tutte scelsero una strada difficile decidendo di affermare, con coraggio, il proprio pensiero e i propri talenti. A loro dobbiamo molto poiché, rifiutando le imposizioni di un sistema socio-economico-politico che le voleva confinate nell’angusta sfera domestica, mostrarono la possibilità di un mondo in cui le donne possono affermare il diritto ad essere sé stesse ed essere riconosciute nel mercato del lavoro, nell’arte, nel dibattito intellettuale e culturale, nell’esercizio del governo della cosa pubblica e in ogni altro ambito ritenuto esclusivo appannaggio maschile.
Francesca Vitelli, presidente di EnterprisinGirls da sempre impegnata a valorizzare il talento delle donne e Donatella Gallone, giornalista e imprenditrice fondatrice del portale Il Mondo di Suk (www.ilmondodisuk.com), hanno creato la rubrica #ledisobbedienti per fare conoscere i libri dedicati a donne che si ribellarono ai dettami sociali dell’epoca in cui vissero.
Le disobbedienti/Eretiche: donne che riflettono, osano, resistono nei millenni. Un saggio di Adriana Valerio
Le disobbedienti/Maria Montessori, la donna che insegnava la libertà. A scuola e nella vita
Le disobbedienti/Madame Vitti, ovvero Maria Caira: la ragazza della Ciociaria che fondò a Parigi un’Accademia per pittrici
Le disobbedienti/Massimo Novelli ridà luce alle donne libere nel secolo dei lumi: amanti, patriote, eroine e pensatrici
Le disobbedienti/La marchesa Casati sull’orlo dell’abisso: storia di una donna che navigava tra egoismo e timidezza
Le disobbedienti/Joséphine Baker, la venere nera scandalosamente felice. Gaia de Beaumont ne esplora la vita in una biografia romanzata
Le disobbedienti/Nellie Bly (1864 – 1922): storia di una ragazza libera che cambiò un’epoca. Diventando giornalista investigativa
Le disobbedienti/Madeline St John racconta “Il cuore segreto delle cose”: storia di Nicola, donna abbandonata. Che si rialza cambiando la propria vita
Le disobbedienti/Maddalena Antognetti, la donna del Caravaggio. Quella cortigiana che prestò il volto alla Vergine Maria
Le disobbedienti/Artemisia Gentileschi tra i colori delle stelle: la pittrice che inventò per sé la via della libertà.
Le disobbedienti/Emily Warren, la donna che costruì il ponte di Brooklyn
Le disobbedienti/“All’ombra di nessuno”: Tahmima Anam racconta la storia di Asha. Nel mondo degli affari dove le donne partono svantaggiate
Le disobbedienti/Anna Politkovskaja, la giornalista russa che pagò con la vita il coraggio di raccontare l’orrore
Le disobbedienti/Erika Maderna alla scoperta delle medichesse: quelle donne arse sul rogo per le loro conoscenze
Le disobbedienti/Teodora, dalla danza all’impero. Moglie di Giustiniano e maestra della comunicazione
Le disobbedienti/Carolina Esposito e la sartoria di via Chiatamone: una donna libera, creatrice di bellezza
Le disobbedienti/La giornalista e scrittrice Katharina von Arx: quella sfida di riportare allo splendore un castello in rovina
Le disobbedienti/Wallis Simpson: per lei Edoardo VIII rinunciò al trono britannico. Elena Mora ne ripercorre i pensieri in una biografia (romanzata)
Le disobbedienti/Beatrice Hastings, giornalista e scrittrice contro il potere patriarcale. Un biografia di Diotaiuti e Tortora le rende (finalmente) giustizia
Le disobbedienti/Il sogno audace di Colette: pittrice, giornalista e (soprattutto) una donna libera
Le disobbedienti/Una biografia di Vita Sackville-West celebra la scrittrice Aphra Behn. Che fu una spia internazionale
Le disobbedienti/Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde: una biografia di Laura Guglielmi rende giustizia all’audacia del suo pensiero
Le disobbedienti/”Il segreto della speziale” di Sarah Penner: un romanzo che fa riemergere donne cancellate dai secoli
Le disobbedienti/”La porta semichiusa” di Nunzia Caricchio: quel coraggio di raccontare la spirale della violenza in famiglia
Il potere sgretolato degli uomini di Donatella Gallone
Ernaux: «La battaglia delle donne oggi è quella contro gli abusi sessuali»
Palumbo:«Ho smascherato la favola maschile di Virginia Oldoini»
Cristina Trivulzio, un furioso spargimento d’inchiostro
Musini: «La struggente autodistruzione di Édith Piaf mi ha fatto piangere»